2.
Installazione del PC/CSA |
|
Per installare correttamente il Client del PC/CSA si debbono seguire i seguenti passi: |
2.1 Reperimento del pacchetto PC/CSA in formato compresso |
|
Scaricare dal sito Ancitel il seguente file compresso di installazione e copiarlo in una directory temporanea, ad esempio /tmp
Unix
spf_client_1.0.1.tar.gz
Windows
spf_client_1.0.1.zip
|
2.2 Decompressione del PC/CSA |
|
Decomprimere il file:
Unix
cd /tmp
cat spf_client_1.0.1.tar.gz | gzip -d | tar xomvf -
Windows
Decomprimere spf_client_1.0.1.zip tramite il tool WinZip (se non dovesse essere disponibile, lo si può scaricare gratuitamente dal sito Web
http://www.winzip.com).
La decompressione del file genera una directory temporanea "spf_client_1.0.1" (cancellabile ad installazione terminata) che contiene:
classes |
directory contenente le classi java |
lib |
directory contenente le librerie utilizzate dal software |
script |
directory contenente script |
html |
directory contenente documenti di html di help |
repository |
directory contenente il repository dei documenti scambiati con il server. |
install.sh |
script di installazione su piattaforme Unix |
install.bat |
script di installazione su piattaforme Windows |
|
2.3 Attivazione dello script di installazione |
|
Lanciare lo script di installazione:
Unix
cd spf_client_1.0.1
install.sh
Windows
cd spf_client_1.0.1
install.bat
Per eseguire l'installazione è necessario che sia installata e configurata una versione JRE 1.1.8 o superiore, nel caso contrario verrà visualizzato un messaggio di errore.
Durante la fase di installazione vengono richiesti i seguenti parametri di configurazione:
· Directory di installazione del client SPF
· Indirizzo e porta dell'eventuale Proxy
· Nome dell'utente SPF e relativa password
· Codice del Comune
· Proprio indirizzo di E-mail
· Server Smtp di posta in uscita.
Tutti i parametri ad eccezione della directory di installazione possono essere modificati in un momento successivo tramite il modulo di amministrazione.
|
2.4 Processo di installazione |
|
Di seguito vengono presentate delle schermate che illustrano il processo di installazione.
Tale processo consiste nella conferma o impostazione di parametri tramite una successione di pannelli, ci si sposta da un pannello all'altro con i pulsanti "Avanti" e "Indietro" disposti nella parte inferiore della maschera. Tornare alla maschera precedente è sempre possibile, mentre per passare alla successiva occorre che i parametri forniti siano validi, ad esempio quando viene richiesto l'utente SPF, se il campo "conferma password" contiene un valore differente rispetto al campo "password" viene segnalato un errore che non permette di passare alla successiva schermata. |
|
 |
Impostare la directory di installazione di SPF client PC/CSA. |
|
 |
Selezionare il "servizio PC/CSA" da configurare. Nel caso specifico l'unico servizio abilitato è SPF o SPFTEST attivo nella fase di sperimentazione. Nel caso il client sia connesso ad un proxy, è possibile specificarne i parametri negli appositi campi. Nei campi successivi vengono visualizzati alcuni parametri di configurazione, non modificabili. Tutti questi ed i successivi parametri non modificabili, permettono una corretta connessione al servizio in esame. Qualsiasi modifica di questi sarà subordinata allo scaricamento dal sito Ancitel di un aggiornamento. |
|
 |
I primi tre campi relativi all'utente PC/CSA non sono editabili, la successiva sezione permette di impostare dei parametri per il sistema di log. E' possibile abilitare la registrazione di tutte le richieste inoltrate al server SPF impostandone il numero massimo. Si può abilitare la registrazione dei messaggi di debug e/o di trace delle attività, definendo la dimensione massima in Kb dei rispettivi file. |
|
 |
Impostare il proprio nome utente SPF con la relativa password ed il codice comune forniti con il contratto. Essendo la digitazione del campo password non leggibile, per evitare errori è richiesta una conferma. |
|
 |
Il client PC/CSA prevede l'invio di una e-mail all'amministratore di sistema con la quale segnalare eventuali errori, a tal fine occorre impostare il proprio indirizzo di email e il server SMTP per la posta in uscita utilizzato dal proprio sistema informatico, tale server SMTP è lo stesso che viene impostato per la gestione della posta elettronica in programmi come Outlook o Netscape |
|
 |
L'ultima schermata presenta l'elenco dei parametri impostati permettendo di confermarli terminando l'installazione, con il pulsante "Installa", o di tornare indietro per apportare le opportune modifiche. Dopo pochi secondi aver premuto il pulsante "Installa" viene presentato un messaggio relativo all'esito dell'installazione, a questo punto si può chiudere premendo il pulsante "Uscita". |
|